scambio culturale
Info sul viaggio:
Classe: 4^ AM
Periodo : 17-24 aprile 2015
Docenti accompagnatori: Prof.sse Regina Dal Santo e Anna Righetto
Lingua veicolare: Inglese
Sistemazione: famiglia
Mezzo di trasporto: pullman
Scuola Partner: Bergstadt Gymnasium
IL TOUR
Siamo da poco tornati dalla Germania, precisamente il 24 Aprile, dopo 8 splendidi giorni tra musei e cittadine suggestive. Sono stati otto giorni intensi, tra le città più caratteristiche della Germania (Colonia, Bonn, Dortmund), i musei tipici della regione della Ruhr (come ad esempio la miniera artificiale a Bochum, il Museo della Birra e il Museo dell'Industria del Ferro). Ci siamo avventurati a Colonia (quarta città per il numero di abitanti in Germania) dove abbiamo visitato il Duomo, terza chiesa più grande al mondo, un edificio grandioso in stile gotico. Successivamente siamo andati a "coccolarci" al Museo della Cioccolata (sponsorizzato da Lindt) per poi finire nel centro urbano della città a fare shopping.
Nei giorni successivi abbiamo visitato la scuola di Lüdenscheid e il centro della città, la quale è industriale, ma allo stesso tempo a misura d'uomo, con immensi boschi nei quali il trekking è una vera avventura. Il museo che è piaciuto moltissimo a tutti noi ragazzi è "Haus der Geschichte der Bundesrepublik Deutschland" (Il Museo della Storia della Germania) situato a Bonn, la vecchia capitale dell'ex Germania federale.
Nei giorni successivi abbiamo visitato la scuola di Lüdenscheid e il centro della città, la quale è industriale, ma allo stesso tempo a misura d'uomo, con immensi boschi nei quali il trekking è una vera avventura. Il museo che è piaciuto moltissimo a tutti noi ragazzi è "Haus der Geschichte der Bundesrepublik Deutschland" (Il Museo della Storia della Germania) situato a Bonn, la vecchia capitale dell'ex Germania federale.
![]() |
In questa foto siamo con i corrispondenti tedeschi a Padova in occasione del loro viaggio a Vicenza |
IN FAMIGLIA
Per quanto riguarda i rapporti tra gli studenti e le famiglie ospitanti, in generale c'è stato un riscontro positivo sia per chi ospitava sia per chi era ospitato, e l'integrazione tra noi ragazzi è stata spontanea ed amichevole.
Per quanto riguarda i rapporti tra gli studenti e le famiglie ospitanti, in generale c'è stato un riscontro positivo sia per chi ospitava sia per chi era ospitato, e l'integrazione tra noi ragazzi è stata spontanea ed amichevole.
Alcuni di noi sono stati letteralmente 'coccolati', con cene tipiche (per esempio in stile bavarese), avventure spericolate in quad, e feste e ritrovi tutti insieme ogni sera.
IL CONCERTO
Una delle motivazioni principali, oltre a quella linguistica, per la quale questo scambio ha avuto modo di svolgersi è stata l'accomunante passione per la musica, tanto che è stato organizzato un concerto molto coinvolgente lunedì 20 aprile presso il Gymnasium a Lüdenscheid. I ragazzi tedeschi hanno proposto un repertorio molto suggestivo con il loro coro, mentre la nostra classe si è esibita in formazione di Swing Band in grande stile. Il brano che ha commosso maggiormente gli spettatori, tra i quali c'erano sia studenti che genitori che professori, è stato un pezzo che è stato suonato insieme tra studenti tedeschi ed italiani dal titolo “Swing Low, Sweet Chariot”. Tutti noi abbiamo deciso di dedicarlo alla recente strage nel Mediterraneo che ha causato la morte di centinaia di profughi, nella speranza che una disgrazia simile non accada più. (Qui potete trovare il link ad un video sul concerto! http://youtu.be/5LfDsxAZXnI)
Una delle motivazioni principali, oltre a quella linguistica, per la quale questo scambio ha avuto modo di svolgersi è stata l'accomunante passione per la musica, tanto che è stato organizzato un concerto molto coinvolgente lunedì 20 aprile presso il Gymnasium a Lüdenscheid. I ragazzi tedeschi hanno proposto un repertorio molto suggestivo con il loro coro, mentre la nostra classe si è esibita in formazione di Swing Band in grande stile. Il brano che ha commosso maggiormente gli spettatori, tra i quali c'erano sia studenti che genitori che professori, è stato un pezzo che è stato suonato insieme tra studenti tedeschi ed italiani dal titolo “Swing Low, Sweet Chariot”. Tutti noi abbiamo deciso di dedicarlo alla recente strage nel Mediterraneo che ha causato la morte di centinaia di profughi, nella speranza che una disgrazia simile non accada più. (Qui potete trovare il link ad un video sul concerto! http://youtu.be/5LfDsxAZXnI)
RINGRAZIAMENTI
Vorremmo ringraziare le prof.sse Regina Maria Dal Santo e Anna Righetto che ci hanno dato l’opportunità di vivere questa emozionante avventura. Vorremmo anche ringraziare di cuore il prof. Simon che, insieme al prof. Callegaro del nostro liceo, porta avanti questo scambio dal 1991. Ci auguriamo quindi di poter festeggiare nel prossimo anno scolastico l’anniversario d’argento di questo scambio, mostrando come, con i suoi 25 anni, sia oggetto di orgoglio per il nostro liceo.
Vorremmo ringraziare le prof.sse Regina Maria Dal Santo e Anna Righetto che ci hanno dato l’opportunità di vivere questa emozionante avventura. Vorremmo anche ringraziare di cuore il prof. Simon che, insieme al prof. Callegaro del nostro liceo, porta avanti questo scambio dal 1991. Ci auguriamo quindi di poter festeggiare nel prossimo anno scolastico l’anniversario d’argento di questo scambio, mostrando come, con i suoi 25 anni, sia oggetto di orgoglio per il nostro liceo.
Siamo anche sul Pigazzetta, esattamente qui
